Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Primus Maccabaeorum - 8

Primus Maccabaeorum

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 2008

Nova Vulgata 8 8,1Et audivit Iudas nomen Roma norum quia sunt potentes viribus et consentiunt omnibus, quae postulantur ab eis, et, quicumque accesserint ad eos, statuerunt cum eis amicitiam,
CEI 2008 1Mac Giuda venne a conoscere la fama dei Romani: che essi erano molto potenti e favorivano tutti quelli che simpatizzavano per loro e accordavano amicizia a quanti si rivolgevano a loro e che erano forti e potenti.
8,1-32 Giuda e la potenza dei Romani
Nova Vulgata 8,2et quia sunt potentes viribus. Et narraverunt proelia eorum et virtutes bonas, quas fecerunt in Galatia, quia obtinuerunt eos et duxerunt eos sub tributum,
CEI 2008 1Mac8,2Gli furono narrate le loro guerre e le loro imprese gloriose compiute tra i Galli e come li avessero vinti e resi tributari;
Nova Vulgata 8,3et quanta fecerunt in regione Hispaniae, quod in potestatem redegerunt metalla argenti et auri, quae illic sunt;
CEI 2008 1Mac8,3quanto avevano compiuto nella Spagna per impadronirsi delle miniere d'oro e d'argento che vi sono,
Nova Vulgata 8,4et possederunt omnem locum consilio suo et patientia — et locus erat longe distans ab eis — et reges, qui supervenerant eis ab extremis terrae, donec contriverunt eos et percusserunt eos plaga magna; ceteri autem dant eis tributum omnibus annis;
CEI 2008 1Mac8,4e come avevano sottomesso tutta la regione con la loro saggezza e costanza, benché il paese fosse assai lontano da loro. Avevano vinto i re che erano venuti contro di loro dall'estremità della terra: li avevano sconfitti e avevano inflitto loro gravi colpi, mentre gli altri pagavano loro il tributo ogni anno.
Nova Vulgata 8,5et Philippum et Persea Citiorum regem et, quotquot adversum eos arma tulerant, contriverunt in bello et obtinuerunt eos;
CEI 2008 1MacAvevano poi sconfitto in guerra e sottomesso Filippo e Perseo, re dei Chittìm, e quanti si erano sollevati contro di loro.
8,5 Chittìm: sul significato del termine vedi nota a 1,1.
Nova Vulgata 8,6et Antiochum magnum regem Asiae, qui eis pugnam intulerat habens centum viginti elephantos et equitatum et currus et exercitum magnum valde, contritum ab eis,
CEI 2008 1MacAntioco, il grande re dell'Asia, era sceso in guerra contro di loro con centoventi elefanti, cavalleria, carri e un esercito immenso, ma era stato sconfitto da loro,
8,6 Asia: il termine viene usato qui per indicare il regno dei Seleucidi; vedi anche 11,13; 12,39; 13,32; 2Mac 3,3.
Nova Vulgata 8,7et ceperunt eum vivum et statuerunt, ut eis daret ipse et, qui regnarent post ipsum, tributum magnum et daret obsides et constitutum;
CEI 2008 1Mac8,7lo avevano preso vivo e gli avevano imposto di pagare, lui e i suoi successori, un tributo ingente, di dare ostaggi e cedere
Nova Vulgata 8,8et regionem Indorum et Mediam et Lydiam et de optimis regionibus eorum et acceptas eas ab illo dederunt Eumeni regi;
CEI 2008 1Mac8,8la regione dell'India, la Media, la Lidia, tra le migliori loro province; ed essi, dopo averle tolte a lui, le avevano consegnate al re Eumene.
Nova Vulgata 8,9et quia, qui erant de Hellade, voluerunt ire et tollere eos, et innotuit sermo his,
CEI 2008 1Mac8,9I Greci avevano deciso di affrontarli e distruggerli,
Nova Vulgata 8,10et miserunt ad eos ducem unum et pugnaverunt contra illos et ceciderunt ex eis multi et captivas duxerunt uxores eorum et filios et diripuerunt eos et terram eorum possederunt et destruxerunt munitiones eorum et in servitutem illos redegerunt usque in hunc diem;
CEI 2008 1Mac8,10ma la cosa era stata da loro risaputa, e avevano mandato contro di loro un solo generale, erano venuti a battaglia con loro e molti caddero uccisi; avevano condotto in schiavitù le loro mogli e i loro figli e avevano saccheggiato i loro beni, avevano conquistato il paese, avevano abbattuto le loro fortezze e li avevano resi soggetti fino ad oggi.
Nova Vulgata 8,11et residua regna et insulas, quae aliquando restiterant illis, exterminaverunt et in potestatem redegerunt;
CEI 2008 1Mac8,11Avevano distrutto e soggiogato gli altri regni e le isole e quanti per avventura si erano opposti a loro. Con i loro amici invece e con quanti si appoggiavano a loro avevano mantenuto amicizia.
Nova Vulgata 8,12cum amicis autem suis et, qui in ipsis requiem habebant, conservaverunt amicitiam; et obtinuerunt reges, qui prope et qui longe erant; et, quicumque audiebant nomen eorum, timebant eos;
CEI 2008 1Mac8,12Avevano assoggettato i re vicini e quelli lontani, e quanti sentivano il loro nome ne avevano timore.
Nova Vulgata 8,13quibus vero vellent auxilio esse et regnare, regnabant; quos autem vellent, amovebant; et exaltati sunt valde.
CEI 2008 1Mac8,13Quelli che essi vogliono aiutare e far regnare, regnano; quelli che essi vogliono, li depongono, tanto si sono levati in alto.
Nova Vulgata 8,14Et in omnibus istis nemo portabat diadema nec induebatur purpura, ut magnificaretur in ea;
CEI 2008 1Mac8,14Con tutti questi successi nessuno di loro si è imposto il diadema né si è rivestito di porpora per fregiarsene.
Nova Vulgata 8,15et curiam fecerunt sibi, et cotidie consulebant trecenti et viginti consulentes semper de multitudine, ut quiete agerent;
CEI 2008 1MacEssi hanno costituito un consiglio e ogni giorno trecentoventi consiglieri si consultano continuamente riguardo al popolo, perché sia ben governato.
8,15 Il consiglio di cui si parla è il senato, costituito da circa 300 membri.
Nova Vulgata 8,16et committunt uni homini regnare eis per singulos annos et dominari universae terrae suae, et omnes oboediunt uni, et non est invidia neque zelus inter eos.
CEI 2008 1MacAffidano il comando e il governo di tutti i loro domìni a uno di loro per un anno e tutti obbediscono a quello solo e non c'è in loro invidia né gelosia.
8,16 a uno di loro: in realtà i Romani affidavano il potere ogni anno a due uomini: i consoli. Solo in casi eccezionali, quali la guerra, i poteri venivano affidati temporaneamente a un solo uomo: il dittatore.
Nova Vulgata
8,17Et elegit Iudas Eupolemum filium Ioannis filii Accos et Iasonem filium Eleazari et misit eos Romam constituere cum illis amicitiam et societatem
CEI 2008 1Mac8,17Giuda pertanto scelse Eupòlemo, figlio di Giovanni, figlio di Acco, e Giasone, figlio di Eleàzaro, e li inviò a Roma a stringere amicizia e alleanza,
Nova Vulgata 8,18et ut auferrent ab eis iugum, quia viderunt quod regnum Graecorum in servitutem premeret Israel.
CEI 2008 1Mac8,18per liberarsi dal giogo, perché vedevano che il regno dei Greci riduceva Israele in schiavitù.
Nova Vulgata 8,19Et abierunt Romam — et via multa valde — et introierunt curiam et responderunt et dixerunt:
CEI 2008 1Mac8,19Andarono fino a Roma con viaggio lunghissimo, entrarono nel Senato e incominciarono a dire:
Nova Vulgata 8,20«Iudas Maccabaeus et fratres eius et populus Iudaeorum miserunt nos ad vos statuere vobiscum societatem et pacem et conscribere nos socios et amicos vestros».
CEI 2008 1Mac8,20"Giuda, chiamato anche Maccabeo, e i suoi fratelli e il popolo dei Giudei ci hanno inviati a voi, per concludere con voi alleanza e pace e per essere iscritti tra i vostri alleati e amici".
Nova Vulgata 8,21Et placuit sermo in conspectu eorum.
CEI 2008 1Mac8,21Piacque loro la proposta.
Nova Vulgata 8,22Et hoc est rescriptum epistulae, quam rescripserunt in tabulis aereis et miserunt in Ierusalem, ut esset apud eos ibi memoriale pacis et societatis:
CEI 2008 1MacQuesta è la copia della lettera che trascrissero su tavolette di bronzo e inviarono a Gerusalemme, perché vi rimanesse come documento di pace e alleanza per i Giudei:
8,22 lettera: documento ufficiale, scritto sotto forma epistolare. L’iscrizione su tavolette di bronzo era in uso per gli atti relativi al diritto internazionale.
Nova Vulgata 8,23«Bene sit Romanis et genti Iudaeorum in mari et in terra in aeternum, gladiusque et hostis procul sit ab eis.
CEI 2008 1Mac8,23"Ai Romani e alla nazione dei Giudei, prosperità per mare e per terra, sempre! Lontano da loro la spada nemica!
Nova Vulgata 8,24Quod si institerit bellum Romanis prius aut omnibus sociis eorum in omni dominatione eorum,
CEI 2008 1Mac8,24Se verrà mossa guerra, contro Roma anzitutto, o contro uno qualsiasi dei suoi alleati in tutto il suo dominio,
Nova Vulgata 8,25auxilium feret gens Iudaeorum, prout tempus dictaverit illis, corde pleno
CEI 2008 1Mac8,25la nazione dei Giudei combatterà al loro fianco con piena lealtà, come permetteranno loro le circostanze;
Nova Vulgata 8,26et proeliantibus non dabunt neque subministrabunt triticum, arma, argentum, naves, sicut placuit Romae; et custodient mandata eorum, nihil accipientes.
CEI 2008 1Mac8,26ai nemici non forniranno né procureranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno i loro impegni senza compenso.
Nova Vulgata 8,27Similiter autem et si genti Iudaeorum prius acciderit bellum, adiuvabunt Romani ex animo, prout eis tempus permiserit;
CEI 2008 1Mac8,27Allo stesso modo, se capiterà prima una guerra alla nazione dei Giudei, combatteranno con loro i Romani con tutto l'animo, come permetteranno loro le circostanze;
Nova Vulgata 8,28et adiuvantibus non dabitur triticum, arma, argentum, naves, sicut placuit Romae; et custodient mandata haec absque dolo.
CEI 2008 1Mac8,28ai nemici non forniranno grano, armi, denaro, navi, secondo quanto ha stabilito Roma, e osserveranno questi impegni senza inganno.
Nova Vulgata 8,29Secundum haec verba ita constituerunt Romani populo Iudaeorum.
CEI 2008 1Mac8,29In questi termini i Romani hanno stabilito un'alleanza con il popolo dei Giudei.
Nova Vulgata 8,30Quod si post haec verba cogitaverint hi aut illi addere aut demere, facient ex proposito suo; et, quaecumque addiderint vel dempserint, rata erunt.
CEI 2008 1Mac8,30Se dopo queste decisioni vorranno gli uni o gli altri aggiungere o togliere qualche cosa, lo faranno di comune accordo e quanto avranno aggiunto o tolto sarà vincolante.
Nova Vulgata 8,31Et de malis, quae Demetrius rex fecit in eos, scripsimus ei dicentes: “Quare gravasti iugum tuum super amicos nostros, socios Iudaeos?
CEI 2008 1Mac8,31Riguardo poi ai mali che il re Demetrio compie ai loro danni, gli abbiamo scritto: "Perché aggravi il giogo sui Giudei, nostri amici e alleati?
Nova Vulgata 8,32Si ergo iterum adierint nos adversum te, faciemus illis iudicium et pugnabimus tecum mari terraque”».
CEI 2008 1Mac8,32Se dunque si appelleranno contro di te, difenderemo i loro diritti e ti faremo guerra per mare e per terra"".